Dislocazione muro romano – Milano

Ingegnerizzazione della movimentazione di porzione di muro romano lungo il tracciato della nuova linea Blu a Milano.

Committente: —

Anno: 2018

Importo lavori: —

 

La nostra struttura ha ingegnerizzato una certa quantità di operazioni di questo tipo per conto di Cooperativa Archeologia a seguito di ritrovamenti di strutture o reperti archeologici in zone destinate alla costruzione di opere non altrimenti posizionabili.

In questo caso si è trattato dello spostamento di un muro di epoca romana a struttura laterizia, suddiviso in conci trasportabili, dislocato in area di stoccaggio in attesa del nuovo posizionamento nella stessa posizione storica originale dalla quale viene asportato.

L’opera di dislocamento avviene a seguito della costruzione di una stazione della nuova Metro Blu nel centro di Milano.

In altri casi, ove era possibile per la tipologia della costruzione da spostare, si è adottata la soluzione classica con la quale il manufatto viene sostenuto da una piastra inferiore realizzata con profili metallici o lamiere, che vengono inserite all’interno di carotaggi o tagli a catena dentata eseguiti su un piano al di sotto del manufatto stesso.

Nel caso specifico invece, dal momento che la ricostruzione dovrà avvenire sovrapponendo ed affiancando i grandi conci precedentemente asportati, occorreva eseguire tagli sottili e preservare il più possibile la trama muraria esistente; non erano possibili quindi asportazioni carotate del materiale murario.

Dopo una prima azione di consolidamento per riaggregazione della muratura con malte pompabili, e stato studiato un meccanismo di sollevamento a forma di pinza auto-serrante in modo da trattenere la porzione di muratura, per la sola azione dell’attrito, corroborato con episodiche barre di vincolo passante.