Palazzo Citterio

Interventi strutturali per la nuova distribuzion verticale e consolidamento degli orizzontamenti per il recupero funzionale di Palazzo Citterio, nel Progetto Grande Brera a Milano. Edificio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/04 e s.m.i.

Committente: Ministero B.A.C. Direzione Regionale per i B. C.P. della Lombardia

Anno: 2014/2017

Importo lavori: 3.400.000€

 

Il palazzo Citterio (via Brera 12-14) già Furstenberg, poi Rosenberg Colorni, risale al 1764, ma ha subito cambiamenti nell’ottocento, ricostruzioni e aggiunte dopo la seconda guerra mondiale. Fu acquistato dallo Stato nel 1972 con l’intento di ampliare gli spazi espositivi della pinacoteca di Brera, adiacenti all’orto botanico.

Negli anni 90 fu parzialmente realizzato parte del progetto affidato a Stirling Wilford Architect, che prevedeva una serie di interventi diffusi sull’intero complesso e la realizzazione di un grande volume interrato nel giardino retrostante l’edificio.

La progettazione preliminare e gli sforzi intrapresi da parte del Mibac ha consentito lo svolgimento della gara per l’aggiudicazione della progettazione definitiva ed esecutiva, oltre all’esecuzione dei lavori.

Parte della progettazione strutturale definitiva ha riguardato la riqualificazione della scala monumentale realizzata durante gli interventi di Stirling, la dotazione di spazi e volumi tecnici necessari alla rimusealizzazione prevista oltre ad una serie di interventi “minori” di risanamento strutturale dell’edificio.