Granaio dell’Abbondanza

Riqualificazione dell’edificio ex Caserma Cavalli in piazza del Cestello a Firenze. Edificio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/04 e s.m.i.

Committente: Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Anno: 2016/in corso

 

Il complesso edilizio denominato Caserma Cavalli nasceva alla fine del XVII secolo come granaio della città di Firenze.

L’edificio, in origine, era costituito dal corpo di fabbrica su piazza del Cestello, in cui avveniva il primo stoccaggio del grano, mentre sul retro era presente il cosiddetto “piaggione”, un esteso piano rialzato con le bocche di carico ai vari silos in muratura, i granai appunto.

A metà del 1800 il complesso è stato profondamente modificato trasformandolo in panificio militare. Le opere di modifica hanno riguardato la demolizione di gran parte del piaggione e dei relativi granai di stoccaggio, con la realizzazione dei corpi di fabbrica attualmente presenti tutti attorno alla corte interna. Il corpo di fabbrica prospicente l’attuale lungarno soderini ospitava i tre grandi forni di cottura mentre nell’edificio prospicente l’attuale via del piaggione sono stati tombati alcuni degli originari granai e realizzato sopra un nuovo volume.

Il panificio viene dismesso intorno alla metà del 1800, demolendo i grossi forni a piano terra e riutilizzando gli spazi ad uffici ed alloggi ad uso militare.

L’edificio ha subito lievi modifiche nel corso sostanziali variazioni, mantenendo pressochè inalterata la configurazione spaziale degli ambienti.